Visita Palazzo Simi – Visite guidate a Bari

Visita Palazzo Simi

Visita Palazzo Simi

APPROVED BY CRUISE PASSENGERS
€22 (intero)
Quick tour Tour di gruppo 1h 15min Accesso rapido Tour archeologico
€22 (intero)
Tour archeologico 1h 15min Accesso rapido
€22 (intero)
Tour archeologico 1h 15min

Scopri gli scavi e la chiesetta bizantina

Scopri gli scavi di Palazzo Simi, uno dei musei più importanti di Bari. Risalente al XVI sec. ospita al suo interno un’esposizione archeologica permanente utile per farsi un’idea della storia della città, e delle numerose culture che l’hanno contraddistinta. L’esposizione dei manufatti al pianterreno ti condurrà fino alla protostoria. Si va da un modello di insediamento originario a frammenti di vasellame preistorico e rari esemplari di ceramiche italo-micenee che dimostrano l’ampiezza della rete commerciale della città nel mediterraneo.

L’avvincente itinerario sotterraneo ti condurrà fino ai resti di una meravigliosa chiesetta bizantina risalente al IX-X sec., della quale si distinguono le tre absidi, parte dell’altare e alcuni frammenti di un affresco. Oltre ai resti della chiesa bizantina nei sotterranei è possibile vedere cosa rimane di una casa romana scoperta durante i lavori di restauro. Ancor più in profondità si trova l’area archeologica a cui si accede attraverso la scala che costeggia l’antico forno del nobile palazzo.

Cosa farai?

Visita completa di Palazzo Simi e racconti sui tesori nascosti della Città Vecchia

Visita degli scavi con visione e storia della chiesetta bizantina

Visita guidata all’esposizione dei reperti archeologici

Scopri ogni dettaglio grazie ad una guida specializzata in beni archeologici

Cosa è incluso

Guide locali certificate, specializzate in storia dell’arte e beni archeologici

Affiancamento di un interprete esperto, specializzato in una seconda lingua

Cosa non è incluso

Trasporto fino al punto d'incontro

Tariffe Biglietto

Gratuito per bambini fino ad 11 anni

Ridotto per ragazzi dai 12 ai 17 anni

Ridotto per adulti dai 65 anni in poi

Punto d'incontro

Largo Ignazio Chiurlia La guida vi accoglierà sulla scalinata, ben visibile dalla piazza.

Cosa vedrai?

1) Strada della Torretta

2) Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

3) Palazzo Simi

Disponibilità: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì

Lingua: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese

Durata: 1 ora 15 minuti

Ticket: Voucher sul cellulare accettato

Tour_palazzosimi

Prenota il quick tour

Valuta l’alternativa.

Se sei interessato a visitare Palazzo Simi ma desideri approfondire l’esperienza archeologica, ti suggeriamo di prenotare il "Tour archeologico di Bari", della durata di 2 ore e 30 minuti, comprensivo anche della visita al Succorpo della Cattedrale di San Sabino e di altri scavi musealizzati. Se prenoti la sola visita guidata a Palazzo Simi potrai sempre scegliere di proseguire con il tour completo, pagando in loco la differenza.

Prenota il quick tour

Valuta l’alternativa.

Se sei interessato a visitare Palazzo Simi ma desideri approfondire l’esperienza archeologica, ti suggeriamo di prenotare il "Tour archeologico di Bari", della durata di 2 ore e 30 minuti, comprensivo anche della visita al Succorpo della Cattedrale di San Sabino e di altri scavi musealizzati. Se prenoti la sola visita guidata a Palazzo Simi potrai sempre scegliere di proseguire con il tour completo, pagando in loco la differenza.

Dal 1999 il Centro Operativo per l’Archeologia di Bari ha sede in questo palazzo del XVI secolo, che oltre a mostre temporanee ospita un’esposizione archeologica permanente di modeste dimensioni, ma utile per farsi un’idea della storia cittadina, e più precisamente di tutte le preesistenze archeologiche che contraddistinguono il palinsesto di culture e di insediamenti del sottosuolo della Città Vecchia. L’esposizione dei manufatti al pianterreno trasporta i visitatori indietro nel tempo fino alla Protostoria. Si va da un modello dell’insediamento originario a frammenti di vasellame preistorico e rari esemplari di ceramiche italo-micenee, che dimostrano l’ampiezza della rete commerciale creata dalla città nel Mediterraneo orientale. Il palazzo stesso è in un certo senso un pezzo da museo, considerando che nell’interrato si distinguono chiaramente le tre absidi, i resti dell’altare e alcuni frammenti di un affresco di un’antica chiesa (IX-X secolo).

Il Palazzo, dimora storica della famiglia Simi de Burgis, presenta una veste architettonica molto articolata, rispecchiando lo stile tipico delle case palaziate, particolarmente diffuso a Bari tra il XVI e il XVII secolo. Dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, iniziato dai primi del ‘900, la casa palaziata è stata recuperata con un lungo progetto di restauro e destinata a sede della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. L’area interna del palazzo tardo rinascimentale e quella ad esso circostante, rappresentano punti privilegiati per l’osservazione della Bari sotterranea, ossia di quella serie di stratificazioni e strutture che dall’età antica si sono sedimentate nel sottosuolo della Città Vecchia. Alcuni interventi di scavo eseguiti nei sotterranei del Palazzo hanno portato alla scoperta di una interessante area archeologica, con ricca stratificazione inquadrabile entro un arco di tempo che va dal I secolo fino alla metà del Medioevo.

Nei sotterranei di palazzo Simi, gli scavi hanno messo in luce due edifici di culto fra loro sovrapposti: alla fase bizantina risale l’impianto con tre absidi, emerso nel corso degli scavi nel 1986, a cui si sovrappone una seconda chiesa databile alla fase romanica, a navata unica conclusa da una grande abside. Resti di notevoli affreschi si conservano sulle pareti dell’abside centrale dell’edificio bizantino, raffiguranti i quattro Padri della chiesa orientale; nella zona immediatamente antistante si eleva anche la base cubica dell’altare in materiale calcareo. La ricca stratificazione archeologica presente nel sottosuolo del Palazzo, si completa con i resti di strutture murarie risalenti all’età imperiale – romana sulle quali poggiano direttamente le fondazioni della chiesa bizantina. Vieni a scoprire gli scavi di una Bari Sotterranea, tra i cunicoli, con le nostre guide certificate, esperte in beni archeologici.

Palazzo Simi Bari

Visita Palazzo Simi

Tour guidato Simi

Bari Sotterranea

#palazzosimibari #visitapalazzosimi #tourguidatosimi #chiesabizantina #barisotterranea #tourarcheologico #bigliettipalazzosimi #toursotterraneo #visitarcheologica #ingressopalazzosimi #ticketpalazzosimi #igersbari #weareinpuglia #puglialovers

Scopri Bari, a spasso per la Città

Scopri Baritours e tutte le novità in merito a tour ed esperienze a Bari e in Puglia attraverso i nostri account sui social network. Vai su Instagram per visualizzare foto di attività e i nostri hastag, tra cui #baritours, su Facebook per far parte della community dei viaggiatori di Bari, condividendo la tua esperienza, oppure vai su TripAdvisor per leggere le nostre recensioni o per lasciare un tuo commento, su Twitter per contribuire a far si che le nostre attività rientrino tra i nuovi trending topic, come le esperienze più di tendenza del momento.

Visita il nostro account YouTube per scoprire i nuovi video su Bari, consigli utili, cosa fare, dove mangiare, dove dormire durante il tuo soggiorno a Bari o in Puglia. O ancora, scopri la nostra pagina professionale su LinkedIn, in cui parliamo del progetto, della nostra rete e degli sviluppi dell’attività turistica a Bari e in Puglia.

Comments are closed.