Visita Bari Vecchia – Visite guidate a Bari

Visita Bari Vecchia

Visita Bari Vecchia

APPROVED BY CRUISE PASSENGERS
€20 (intero)
Quick tour Tour di gruppo 1h 15min Accesso rapido Esperienza tipica
€20 (intero)
Esperienza tipica 1h 15min Accesso rapido
€20 (intero)
Esperienza tipica 1h 15min

Scopri le sue meraviglie in 1 ora

Ci incontreremo davanti al sito archeologico di Piazza del Ferrarese per dare inizio al nostro tour di Bari, alla scoperta dei suoi luoghi più emblematici. Cominceremo proprio da questa piazza, conosciuta in passato come Piazzetta d’Armi, dalla quale ci sposteremo verso altri importanti punti della città, come Piazza Mercantile, l'antica porta d'ingresso al borgo antico di Bari o alla cosiddetta "Bari Vecchia". Percorreremo gli stretti vicoli del centro storico fino a raggiungere la Cattedrale di San Sabino, la chiesa più antica di Bari.

Qui, ammireremo la sua bellissima facciata bianca e scopriremo tutti i suoi segreti in compagnia della nostra guida. La tappa seguente sarà la meravigliosa Basilica di San Nicola, della quale conoscerai l’architettura e l’avvincente storia che la lega al Santo più amato dai baresi. In poco più di 1 ora avrai scoperto la Bari più autentica, la sua storia, i principali monumenti, e tanti aneddoti sulle sue tradizioni popolari, passeggiando nel dedalo di strade del borgo antico assieme ad una guida locale esperta.

Cosa farai?

Scopri le più importanti attrazioni della città in poco più di 1 ora

Passeggia tra le piazze più famose fino a raggiungere la Cattedrale di San Sabino

Segui la tua guida esperta e lasciati sedurre dai racconti inediti della città

Conosci la storia e l’architettura della Basilica di San Nicola

Rivivi la storia e scopri la devozione dei baresi al loro Santo Patrono

Fai tappa in uno storico panificio e degusta un pezzo di focaccia barese

Cosa è incluso

Guide locali certificate, specializzate in storia dell’arte e beni archeologici

Affiancamento di un interprete esperto, specializzato in una seconda lingua

Degustazione di focaccia barese

Cosa non è incluso

Trasporto fino al punto d'incontro

Altri alimenti o bevande non previsti nella degustazione, comunque acquistabili in loco

Tariffe Biglietto

Ridotto per bambini fino ad 11 anni

Punto d'incontro

Piazza del Ferrarese, 1 La guida vi aspetterà di fronte al totem informativo dello scavo archeologico, ben visibile nella piazza.

Cosa vedrai?

1) Piazza del Ferrarese

2) Piazza Mercantile

3) Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

4) Cattedrale di San Sabino

5) Strada del Carmine

6) Basilica di San Nicola

7) Strada Palazzo di Città

Disponibilità: Lunedì, Sabato

Lingua: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese

Durata: 1 ora 15 minuti

Ticket: Voucher sul cellulare accettato

Tour_barivecchia

Prenota il quick tour

Valuta l’alternativa.

Se sei interessato a questo percorso ma desideri approfondire l’esperienza di degustazione, ti suggeriamo di prenotare il "Tour di Bari con degustazione", della durata di 2 ore e 30 minuti, comprensivo di una selezione di eccellenze enogastronomiche pugliesi. Se prenoti il quick tour potrai sempre scegliere di proseguire con la degustazione completa, pagando in loco la differenza.

Prenota il quick tour

Valuta l’alternativa.

Se sei interessato a questo percorso ma desideri approfondire l’esperienza di degustazione, ti suggeriamo di prenotare il "Tour di Bari con degustazione", della durata di 2 ore e 30 minuti, comprensivo di una selezione di eccellenze enogastronomiche pugliesi. Se prenoti il quick tour potrai sempre scegliere di proseguire con la degustazione completa, pagando in loco la differenza.

Se vuoi conoscere Bari nel modo migliore, attraverso un tour inedito, di gruppo o privato, ti suggeriamo la Visita Guidata di Bari Vecchia, un’esperienza unica e piena di aneddoti originali ed avvincenti sulla città di Bari. Le nostre guide turistiche, certificate e specializzate in beni archeologici e storia dell’arte, ti guideranno in un itinerario tutto da scoprire, dove conoscerai tante curiosità passeggiando tra i vicoli del centro storico di Bari. Un viaggio spazio temporale tra le antiche mura che hanno visto la storia del capoluogo pugliese, delle sue invasioni, delle sue conquiste. Il tour parte dalla storica piazza di Bari, Piazza del Ferrarese, proseguendo verso un’altra storica piazza, Piazza Mercantile, punto di riferimento del commercio barese. Lungo questo primo tragitto ci si soffermerà sulla Chiesa della Vallisa, sul Palazzo del Sedile, sulla Colonna della Giustizia (detta Infame), sul Palazzo della Dogana e sulla Fontana della Pigna.

Il percorso avvincente prosegue tra i dedali di Barivecchia e si estende fino alla Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, la cui facciata è un tipico esempio di arte barocca. A seguire, il gruppo si dirigerà verso l’Isolato 49 e le sue Case Torri, strutture risalenti all’XI secolo sopravvissute alla furia distruttiva operata da Guglielmo il Malo nel 1156. Fondate dai Normanni, rappresentarono il simbolo della complessa opera di espansione della città voluta dal “popolo venuto dal nord”. A questo punto, si prosegue vero la Cattedrale di San Sabino, secondo patrono di Bari dopo San Nicola, detta anche Duomo di Bari, sede vescovile dell’arcidiocesi cattolica di Bari-Bitonto. L’edificio attuale, che data tra il XII e il XIII secolo e probabilmente verso l’ultimo trentennio del millecento, fu costruito, per volontà dell’Arcivescovo Rainaldo, sulle rovine del duomo bizantino distrutto da Guglielmo I detto il Malo (1156).

Una volta lasciata la Cattedrale di San Sabino, di cui le guide spiegheranno tutto ciò che riguarda la sua storia, architettura, eventi ed aneddoti, ci si dirigerà verso il Portico dei Pellegrini, attraversando la famosa e caratteristica Strada del Carmine, con le sue bancarelle di prodotti tipici, botteghe di ortofrutta e artigianato e i suoi storici bar. Eccoci arrivati alla Basilica di San Nicola, che ancora oggi possiamo definire un importante edificio di culto della Chiesa cattolica, tra i principali luoghi dell’ecumenismo con le Chiese ortodosse. Costituisce uno degli esempi più significativi di architettura del romanico pugliese. Si tratta di una basilica pontificia, ossia il suo affidamento ad un determinato ordine religioso spetta direttamente alla Santa Sede. Questo nuovo status giuridico risale al 1929 (Patti Lateranensi), quando lo Stato italiano, incamerando tutte le proprietà della basilica, immetteva la Santa Sede in questa giurisdizione.

Visita di Bari Vecchia

Tour di Bari Vecchia

Tour guidato di Bari

Tour privato di Bari

#visitadibarivecchia #tourbarivecchia #cosavederebari #cosafareabari #dovemangiareabari #tourdibari #piazzamercantile #piazzaferrarese #tourprivatobari #tourgruppobari #guidaturisticabari #palazzodogana #colonnagiustizia #colonnainfame #visitadellacittà #tourorecchiette #viadelleorechiette #arcobasso #arcoalto #basilicasannicola #cattedralesansabino#igersbari #weareinpuglia #puglialovers

Scopri Bari, a spasso per la Città

Scopri Baritours e tutte le novità in merito a tour ed esperienze a Bari e in Puglia attraverso i nostri account sui social network. Vai su Instagram per visualizzare foto di attività e i nostri hastag, tra cui #baritours, su Facebook per far parte della community dei viaggiatori di Bari, condividendo la tua esperienza, oppure vai su TripAdvisor per leggere le nostre recensioni o per lasciare un tuo commento, su Twitter per contribuire a far si che le nostre attività rientrino tra i nuovi trending topic, come le esperienze più di tendenza del momento.

Visita il nostro account YouTube per scoprire i nuovi video su Bari, consigli utili, cosa fare, dove mangiare, dove dormire durante il tuo soggiorno a Bari o in Puglia. O ancora, scopri la nostra pagina professionale su LinkedIn, in cui parliamo del progetto, della nostra rete e degli sviluppi dell’attività turistica a Bari e in Puglia.

Comments are closed.